Buongiorno, in ottemperanza al DPCM del 24-04-2020 (che allego), di cui il Premier Conte ha trattato durante la sua ultima apparizione e, in particolare all’allegato 6 del documento che riportiamo (pag. 31), sono descritte le regole che un’azienda deve avere per poter riaprire il 04-05-2020 (valido anche per le attività che non hanno mai chiuso). […]
In questo momento delicato le imprese alimentari, i ristoranti e le piccole attività stanno dimostrando grande attenzione alle esigenze dei loro Clienti, reinventandosi sia nelle modalità di produzione che nei servizi offerti: attivando la consegna a domicilio, si persegue l’obiettivo di soddisfare i desideri dei propri clienti, che in questo modo…
L’infezione da coronavirus SARS-COV-2 è accompagnata solitamente (circa per l’80% dei casi) da sintomatologia lieve o addirittura da sintomatologia assente. Alcuni individui vengono però duramente colpiti dall’infezione, esitando in condizioni cliniche molto gravi, sin anche alla morte.
La conservazione degli alimenti rappresenta un tema di grande importanza per le aziende alimentari. L’incremento demografico ed il continuo aumento dell’urbanizzazione, oltre alle richieste sempre più stringenti da parte dei clienti, hanno portato le industrie alimentari ad impiegare delle tecnologie che controllassero la conservazione del cibo…
La potabilità dell’acqua nell’industria alimentare fa parte dei pre-requisiti richiesti dalla normativa vigente sulla sicurezza alimentare ed è fondamentale per garantire la produzione di alimenti sicuri e non contaminati.
È importante quindi, per ogni azienda alimentare, effettuare una analisi dei rischi, specifica per la produzione aziendale, che valuti…
Il termine HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), si riferisce ad un piano aziendale razionale ed organizzato, in grado di integrare la sicurezza alimentare in un efficace sistema di autocontrollo. Per rendere tutto questo possibile è fondamentale che gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) rispettino le Linee Guida relative all’igiene…
Al contrario di quello che spesso si pensa la contaminazione microbiologica non interessa solamente il settore sanitario, bensì la maggior parte degli ambienti lavorativi. I microrganismi, che comprendono anche gli agenti patogeni, sono ubiquitari e se non vengono correttamente controllati, possono portare alla diffusione…
Tra le varie misure di controllo che le imprese alimentari devono adottare per garantire la sicurezza dei propri prodotti, un ruolo sicuramente prioritario è attribuito alla lotta contro gli infestanti. I Regolamenti del “Pacchetto Igiene” hanno sottolineato l’importanza della lotta contro gli animali infestanti quali topi, mosche…
La legislazione che riguarda l’etichettatura degli alimenti è molto ampia e complessa. In questo articolo ci occuperemo del Regolamento 1169/2011, che rappresenta la più recente ed importante riforma normativa europea relativa alle indicazioni ed ai contenuti che devono essere presenti sulle etichette dei prodotti…
Il rispetto dei requisiti igienico-sanitari garantisce ai vostri clienti cibo sano e sicuro. L’obiettivo di questo articolo è quello di fornire le basi per comprendere se i locali della vostra azienda sono conformi a quanto richiesto dalla legge vigente e allo scopo andrò ad elencare di seguito i requisiti fondamentali che ogni azienda …