. Le frodi alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come evitarle - Bologna HACCP | Consulenza e certificazioni per la sicurezza alimentare Le frodi alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come evitarle - Bologna HACCP | Consulenza e certificazioni per la sicurezza alimentare
Home » News » Le frodi alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come evitarle

Le frodi alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come evitarle

Cos’è una frode alimentare:

Per frode alimentare si intende una sostituzione, un’adulterazione o una contraffazione intenzionale di un alimento, che ne comporta l’immissione sul mercato che non rispetta la legislazione vigente.

Dal punto di vista macro-categorico si distinguono frodi:

  • Sanitarie – viene compromessa la sicurezza dell’alimento, quindi il prodotto è in grado di provocare un danno al consumatore.
  • Commerciali – vengono esercitate azioni che favoriscono i guadagni illeciti al produttore (a scapito del consumatore).

Come si identificano le frodi alimentari

Spesso non si parla solo di “frode alimentare” in modo generico, ma si utilizzano anche termini come: alterazione, sofisticazione o contraffazione che fanno comunque riferimento ad una frode.

  1. Alterazione:
    un prodotto è alterato quando, a causa della degradazione, le sue caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche sono modificate.
  2. Adulterazione:
    L’adulterazione è l’atto per cui un alimento scadente viene presentato come pregiato: o tramite comunicazione, o per modifica della composizione del prodotto con l’aggiunta di sostanze presenti naturalmente in esso. Ad esempio: la vendita di un vino con un’alta gradazione alcolica (alta qualità) ottenuta però per aggiunta di alcol ad un prodotto di bassa gradazione (bassa qualità).
  3. Sofisticazione:
    un prodotto è sofisticato quando vengono aggiunte sostanze non ammesse al fine di migliorarne l’aspetto o coprirne i difetti, presentandolo quindi come “migliore” rispetto alla realtà. Esempio: aggiunta alla carne di coloranti non ammessi dalla legislazione o non dichiarati in etichetta per migliorarne l’aspetto esteriore.
  4. Contraffazione:
    La contraffazione è la falsa informazione al consumatore, utilizzata per spacciare il prodotto come un prodotto di maggiore qualità rispetto a quanto realmente è. Esempio: etichettatura di un vino tradizionale come vino D.O.C.G.

Responsabilità

I Regolamenti UE 178/2002 e 853/2004 identificano ogni operatore del settore alimentare (ovvero ogni azienda) come responsabile per l’immissione sul mercato di alimenti sicuri e a norma di legge. Le pratiche di contraffazione, sofisticazione e adulterazione provocano danni al consumatore e possono prevedere conseguenze a livello penale.

Identificazione e Repressione delle frodi alimentari

L’Autorità competente italiana per la prevenzione, la repressione la vigilanza alle frodi fa parte del Mipaaf (Ministero delle Politiche agricole e agroforestali), ed è identificata con la sigla ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi).
Lo scopo è in primo luogo la tutela del consumatore finale, seguito da quello di salvaguardare la concorrenza tra gli operatori del settore alimentare.
Ogni anno si registrano in Italia e in Europa un’ampia gamma di sanzioni riferite a prodotti frodati, spesso anche già immessi sul mercato, oppure venduti all’ingrosso e utilizzati per la produzione di altri prodotti finiti.

Come difendersi e prevenire le frodi: la Food Fraud e la Food Defence

Fino ad oggi, la considerazione del rischio frode nelle aziende alimentari, è perlopiù affrontata da quelle aziende che aderiscono a sistemi di certificazione volontaria.
La direzione è sempre più volta verso l’esaminazione specifica e l’introduzione di alcune procedure aziendali specifiche atte a limitare il rischio frode.

Le procedure di Food Fraud e Food Defence permettono all’operatore del settore alimentare di:

– Identificare quali sono i punti della filiera del prodotto più “sensibili” su questo campo

– Mitigare il rischio frode delle materie prime acquistate

– Garantire la legalità e la qualità del prodotto al cliente finale

– Limitare i rischi annessi alla frode alimentare, applicando misure preventive

– Assicurare al legislatore l’immissione sul mercato di prodotti sicuri e a norma di legge.

– Soddisfare le richieste specifiche da clienti certificati

Per implementare o aggiornare la vostra procedura di Food Fraud o Food Defence, aggiungere azioni al fine di limitarne le conseguenze o prevenirle, contattateci a info@bolognahaccp.it

Tags:

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante e un nostro incaricato ti contatterà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Richiedi Informazioni

      Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

      ×